Croce Rossa Volterra

Chi siamo

La Croce Rossa di Volterra è una associazione umanitaria, indipendente e neutrale, la cui missione è di prevenire e alleviare la sofferenza umana, proteggere la vita e la salute e garantire il rispetto dell'essere umano.

La Croce Rossa Italiana, associazione riconosciuta di diritto privato e interesse pubblico, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Una storia, sette Principi

La Croce Rossa di Volterra nasce nel 1887, confermandosi una delle prime realtà nazionali.

Alla fine sella Seconda Guerra Mondiale se ne perdono le tracce.

Successivamente, viene riattivata nel 2003 come Delegazione.
Il 1 luglio 2010, il Commissario Straordinario CRI
Avv. Francesco Rocca istituisce il Comitato Croce Rossa di Volterra.

Universalità

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.

Indipendenza

Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quale ausiliarie dei servizi umanitari dei loro governi e soggette alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado di agire in ogni momento secondo i principi del Movimento.

Imparzialità

Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti.

Unità

Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all'intero territorio nazionale.

Neutralità

Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.

Volontarietà

Il Movimento è un'istituzione di soccorso volontario non guidata dal desiderio di guadagno.

Umanità

Nato dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.

Strategia CRI 2018-2030

Strategia 2018 - 2030

"Mettere al centro l'essere umano è da sempre il nostro imperativo. Da oggi lo facciamo con nuovi strumenti, maggiore forza e unità. E con un unico importante obiettivo: assistere un numero crescente di persone che sono vulnerabili a causa dei molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali in atto"

- Francesco Rocca Presidente Croce Rossa Italiana nel 2018